Baufeld 34 / 15
Hotel - cinema multisala - campeggio, Überseequartier Hafen City
Concorso Internazionale di progettazione - realizzazione a inviti
Hafen City, Amburgo, Germania
con bof architekten
2013
Secondo Premio

Il progetto intende configurare un edificio multifunzionale che costituisca anche un luogo pubblico in continuità con la piazza adiacente. Il foyer d’accesso dell’edificio è un salotto urbano direttamente accessibile dalla piazza e dalla strada, dotato di una variegata offerta funzionale (bar, ristorante, wi-fi e business lounge, sale eventi e conferenze ecc.) e da cui è possibile accedere all’hotel e all’area indipendente di “urban-camping” da un lato, e al cinema multisala dall’altro. Sul piano terra, permeabile e aperto alla luce, si articolano “boxes” funzionali, ospitanti ognuna funzioni dedicate. La divisione funzionale attentamente studiata fa sì che non ci sia mai interferenza tra lo svolgersi di un’attività e l’altra.
Il livello di ingresso, caratterizzato dalla “piazza coperta” e dall’articolazione volumetrica delle “boxes”, è sormontato da una fuga vetrata costituita dal piano ammezzato, estensione delle funzioni ospitate al piano terra su cui configura tramite le doppie altezze un articolato “Interior landscape”.
I piani superiori ospitano le stanze d’albergo e sono caratterizzati in facciata dall’uso di mattoni rossi, caratterizzanti fortemente le costruzioni dell’area circostante. Gli ultimi livelli ospitano mini-appartamenti mentre il tetto giardino configura un’area relax, solarium e lounge di utenza comune.
La distribuzione verticale fa sì che ogni livello funzionale dell’edificio sia fruibile in maniera indipendente e autonoma.
Un aspetto fondamentale del progetto riguarda il sistema anti-inondazione: dal momento che Hafen City è stata costruita quasi per intero su una porzione di suolo sottratto al fiume Elba, è soggetta al fenomeno dell’innalzamento dell’acqua anche più volte all’anno.
L’edificio di progetto è attrezzato ai piani inferiori con vetrate altamente resistenti alla pressione dell’acqua, a cui si aggiunge un sistema idraulico di tamponamenti ribaltabili costituenti il camminatoio perimetrale dell’edificio.
Nei casi più estremi, tramite bocchettoni speciali, è possibile “allagare” il pian terreno per contrastare i livelli massimi di pressione dell’acqua, lasciando la funzionalità dell’edificio inalterata. Le vie di fuga sono assicurate in qualsiasi condizione di uso.

Inquadramento planimetrico

Schema piano terra

Schizzo hall ingresso