Großer Burstah 3 Neue Burg 1
Nuovo polo per uffici nel cuore della città storica, Hamburg
Concorso Internazionale di progettazione - realizzazione a inviti
Amburgo, Germania
con bof architekten
2013

Il lotto oggetto di concorso si trova nel cuore della città storica di Amburgo, tra la strada commerciale Großer Burstah a nord, Bohnenstraße a ovest e il canale Nikolaifleet a sud. Il nuovo edificio di progetto sostituirà l’ex Allianz Building e ad esso sarà dato il compito di definire formalmente il corpo d’angolo, e quindi il nuovo volto del prestigioso distretto centrale.
La posizione è prominente e si configura come cardine e snodo di diversi flussi a diverse quote: la strada commerciale, quella direttiva degli uffici amministrativi e bancari, la passeggiata turistica e la promenade lungo-canale dedicata ai bar e ristoranti con vista turistica sul sistema dei canali del centro storico di Amburgo. Nell’area è presente anche l’antica chiesa di Sankt Nikolai, parzialmente distrutta dai bombardamenti della seconda guerra mondiale e ora memoriale dedicato alle vittime di guerra, oltre che monumento di valenza storica. A ridosso del canale è inoltre presente il più antico ponte della città, il Trostbrücke, che collega l’isola del palazzo episcopale a quella amministrativa del Rathaus.
Il nuovo edificio si configura così come snodo funzionale e organizza le numerose priorità insistenti sull’area: al pian terreno arricchisce la passeggiata commerciale con nuovi locali e tramite il “Fleetpassage” conduce alla piazza del canale “Fleetplatz”, da cui è possibile osservare il canale stesso e l’alto campanile della chiesa di S. Nikolai, ora restituito alla vista dei passanti.
Ai livelli superiori si collocano gli uffici della curia e quelli destinati a terzi, organizzati in unità inferiori ai 400 m2 e suddivisi in due corpi di fabbrica indipendenti ma dotati da ingresso e lounge comuni. I corpi di fabbrica si uniscono nei livelli centrali dando la possibilità di creare unità espandibili.
La distribuzione verticale avviene tramite due “core” indipendenti. La facciata, basata sulla griglia ottimale di 1,35m per la distribuzione interna flessibile degli uffici, abbraccia e unifica i volumi dell’edificio. La pietra di cui si compone si coniuga alla trasparenza del vetro (impiegato al 50%) creando piacevoli effetti vibranti e cangianti nei diversi scorci di cui offre la vista.

Planimetria generale

Pianta piano terra

Schema piano terra