Una Piazza Italiana
Nuova piazza a Rionero in Vulture
Concorso di progettazione - realizzazione, Qualità Italia - MIBAC
con Pitzalis-Hanssen
Rionero in Vulture (PZ), Italia
2009
Primo premio
Primo lotto realizzato

La Piazza, assecondando il pendio digradante del suolo, si configura come una cavea addossata al naturale profilo altimetrico. Questo sistema a settori concentrici - variamente disassati in funzione di privilegiati punti prospettici di riferimento – conferisce alla Piazza un aspetto unitario pur se concepito in modo da garantirne la realizzabilità per stralci autonomi.
Considerata nel suo insieme, la Piazza è strutturata ad ampi gradoni che lentamente recuperano le varie quote esistenti per innestarsi sui bordi laterali. Ogni gradone è realmente concepito come una escissione del suolo che si inarca innalzandosi sul gradone successivo di un’altezza variabile tale da permettere l’introduzione di panchine e di alberi di pregio per l’ombreggiatura.
Le piazze, esaltando la loro natura di invaso recettivo ed accogliente, digradano progressivamente dall’alto verso il basso, ad acclamare una sorta di platea naturale da cui è possibile assistere a concerti e spettacoli, ma anche a manifestazioni pubbliche e comizi politici.
Il primo lotto interessa la parte gradonata della Piazza che dal fronte del Palazzo Giustino Fortunato si sviluppa sino al cerchio che, da un lato, intercetta il manufatto basamentale che costituisce lo snodo verso la Fontana Grande e, dall’altro, l’edificio angolare di sponda opposta. Tutto il sistema gradonato assorbe progressivamente il dislivello tra la quota più elevata verso il Palazzo Giustino Fortunato a +623,38 fino alle quote di +617,83 e +620,41 sull’arco di cerchio inferiore.
Il maggiore dislivello presente in questo primo lotto rispetto agli altri è sfruttato per disporre le pendenze dei gradoni ad andamento alterno in modo da avere come massimo distacco altimetrico tra un gradone e l’altro la misura di circa 45 cm. Questo dislivello è adoperato per inserire le panchine ad assetto curvilineo, le quali risultano collocate secondo uno schema planimetrico zigzagante alternato. Verso il lato destro del Palazzo Giustino Fortunato sono impiantati due gruppi arborei utili alla ombreggiatura di due aree di sosta.

Planimetria generale

Esploso assonometrico

Sezioni ambientali