top of page

Grundschule Hochstraße München

Realizzazione di una scuola elementare “Lernhaus-Konzept”

Appalto-concorso (VOF-Verfahren)

Monaco, Germania

con bof architekten
2014 - 2019

In costruzione

GSF_bof_29.JPG

Committente: Stadt München
Riconoscimenti: Primo premio appalto concorso (VOF-Verfahren) vinto il 12/2014     
Incarico: progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva (Leistungsphasen 2-5), direzione artistica dei lavori.
Inizio progettazione: 04.2015
Inizio cantiere: 04.2017
Consegna: 06.2019
Superficie lorda (BGF): ca.5360 m2
Costo: 12.000.000 €

Il progetto prevede l’ampliamento del polo scolastico di Hochstraße nella città di  Monaco tramite la realizzazione di un nuovo edificio atto a ospitare la nuova scuola elementare (Grundschule) e una mensa con cucina.
L’edificio ospita ca. 260 bambini ripartiti in 3 sezioni e 3 fasce d’età per un totale di 9 classi destinate alla didattica.
L’organizzazione funzionale è declinata secondo il modello didattico “Lernhaus-Konzept”.
Le classi sono organizzate in 3 cluster in cui interagiscono bambini di 3 diverse fasce d’età (6-9 anni) in modo da incentivare l’apprendimento trasversale.
Ogni cluster è organizzato come una “casa per l’apprendimento” (Lernhaus), dotata di una propria riconoscibile identità (uso dei colori) e indipendenza. Ciascun cluster è dotato, oltre alle aule per la didattica, di spazi accessori, aree per l’apprendimento informale, aree per le attività di gruppo e servizi igienici. L’edificio occupa un’impronta di 1780m2 e si articola su 3 livelli, sviluppando una superficie lorda di 5.357 m2 a cui si aggiunge un livello tecnico interrato di ca. 704m2.
Il piano terra ospita gli uffici direttivi e le aule speciali destinate anche ad un utenza esterna (biblioteca, sala musica, ecc.). Al piano terra si colloca  la grande mensa con cucina di uso comune al polo scolastico la quale, tramite pareti scorrevoli e tribune mobili, funge anche da sala eventi e spettacoli, offrendo una capienza di ca. 400 posti a sedere.
Il primo livello ospita il cluster 1 e i laboratori didattici speciali di uso comune al polo scolastico mentre il secondo livello ospita i cluster 2 e 3.
La hall di accesso ospita l’istallazione dell’artista Julie Hayward.

 

© 2018 by Luigi Foglia

bottom of page