top of page

Menoèpiù- Olgiata

Progetto per una scuola, parco e area di sosta attrezzata

Concorso Internazionale - Progettazione definitiva

con Pitzalis-Hanssen,Christine Dalnoky, Roberto Pietrosanti

Roma, Italia
2007

Primo Premio

In progettazione esecutiva

Committente: Roma Capitale

Riconoscimenti: Primo premio concorso internazionale di progettazione 2007
Incarico: progettazione preliminare, de nitiva ed esecutiva, direzione artistica dei lavori.
Inizio progettazione: 03.2012 Superficie lorda: ca.2000 m2
Costo: 5.498.000 €

Il complesso scolastico è costituito da due corpi distinti su base quadrata congiunti su un lato da una rampa di collegamento tra i due atrii distinti.

I due ambiti, pur sfalsati di 2,40 m. l’uno rispetto all’altro per raccordare le differenti quote del pendio, sono riuni - cati da un tetto addensatore a compluvi variabili che scaricano su due coppie di patii interni. La particolare geometria delle coperture (che rievoca la gura della domus romana) risulta ef cace sia per lo sfruttamento dell’energia passiva sia per la fuoriusciuta dell’aria utile al raffrescamento naturale. L’orientamento generale dell’edi cio asseconda le giaciture delle strade previste e, allo stesso tempo, risponde

all’assetto ottimale in funzione dell’asse eliotermico per garantire le migliori condizioni di soleggiamento delle aule. Ogni ambito dell’edi cio è concepito in modo da salvaguardare la vista pa- noramica, il rapporto con il paesaggio e con la struttura urbana di futura edi cazione. Mentre l’edi cio stesso è pensato anche in funzione di una ve- duta dall’alto, sfruttando i rilievi della zona, soprattutto in prossimità della Stazione. In termini funzionali: alla quota inferiore del lotto è collocata la scuola dell’infanzia (3-6 anni), con gli ambienti distribuiti da una piazza cen- trale secondo uno schema a girandola su cui sono innestati quattro corpi cavi per i servizi che fungono da elementi strutturali verticali. Le tre sezioni sono distribuite in modo da alternarsi con gli spazi per i laboratori, per la mensa e per l’atrio. Alla quota superiore, con analogo schema distributivo, è situato l’asilo nido (3 mesi-3 anni), il quale pre- vede un accorpamento delle sezioni in funzione dei lattanti, dei medi e dei grandi. La rampa che unisce i due atrii opposti ospita una installazione di Roberto Pietrosanti.

 

© 2018 by Luigi Foglia

bottom of page